martedì 1 luglio 2025

Santi Pietro e Paolo

 Questa domenica si è celebrata la messa dei Santi Pietro e Paolo.  Il sacerdote ci ha detto che nonostante fossero molto diversi, Gesù li scelse per essere i primi missionari della chiesa.  San Pietro era un pescatore, e nonostante fosse stato con Gesù a proclamare il Regno di Dio, Pietro negò Gesù tre volte.  Tuttavia fu Pietro che, mosso da Dio Padre, riconobbe che Gesù era il Messia, il Figlio di Dio.  Fu a lui che Gesù disse che su di lui avrebbe edificato la sua chiesa.  È stato Pietro che ha guidato la chiesa primitiva ed ha evangelizzato le prime comunità.  Paolo era uno studioso, esperto nelle sacre scritture e un avido persecutore dei cristiani.  Tuttavia Gesù lo sceglie per essere l'evangelizzatore dei pagani, delle prime comunità cristiane.  Paolo, prima di essere chiamato Paolo, si chiamava Saulo.  Ma in un viaggio caduto,, non ricordo bene l'animale che lo trasportava, una luce intensa lo acceca e ascolta "Saulo, Saulo, perché mi segui?" , chiedi chi gli parla e ascolta "Io sono Gesù che tu insegui".  Da allora Paolo si converte al cristianesimo e comincia a predicare il vangelo, già con la Vista recuperata.  Entrambi muoiono per predicare la verità.  San Pietro muore crocifisso a testa in giù e San Paolo è decapitato.  Ci dice il sacerdote che essi ci mostrano come siamo tutti chiamati ad essere missionari, non importa da dove veniamo, né dove siamo.  Dicono che Dio non sceglie i preparati, prepara quelli che sceglie, non importa come ti trovi in questo momento.  Ha una missione per te.  L'altro giorno stavo ascoltando un sacerdote che consigliava a un signore di integrarsi con gli adoratori notturni.  Il Signore ascoltò il suo consiglio e la sua vita cambiò, prese senso.  Su col morale, nella chiesa ci sono infiniti gruppi a cui puoi partecipare.  Vedrai come Dio ti rafforza e sarai più felice.  Io sono stato in diversi gruppi, il coro, e attualmente proclamo la Parola di Dio nella messa (Leggo le letture).  E Dio mi ha offerto la sua Amicizia e mi sostiene quando penso che non posso più andare avanti.  Egli è sempre stato con te, incoraggia ad essere missionario dell'amore di Dio, vero che non ti pentirai.  Perché lo dico già san Paolo "Guai a me se non annuncio il Vangelo."

venerdì 20 giugno 2025

il Miracolo

Questa è la storia vera di una bambina di otto anni che sapeva che l'amore può fare meraviglie. Il suo fratellino era destinato a morire per un tumore al cervello. I suoi genitori erano poveri, ma avevano fatto di tutto per salvarlo, spendendo tutti i loro risparmi.

Una sera, il papà disse alla mamma in lacrime: "Non ce la facciamo più, cara. Credo sia finita. Solo un miracolo potrebbe salvarlo".


La piccola, con il fiato sospeso, in un angolo della stanza aveva sentito.


Corse nella sua stanza, ruppe il salvadanaio e, senza far rumore, si diresse alla farmacia più vicina. Attese pazientemente il suo turno. Si avvicinò al bancone, si alzò sulla punta dei piedi e, davanti al farmacista meravigliato, posò sul banco tutte le monete.

"Per cos'è? Che cosa vuoi piccola?".


"È per il mio fratellino, signor farmacista. È molto malato e io sono venuta a comprare un miracolo".

"Che cosa dici?" borbottò il farmacista.


"Si chiama Andrea, e ha una cosa che gli cresce dentro la testa, e papà ha detto alla mamma che è finita, non c'è più niente da fare e che ci vorrebbe un miracolo per salvarlo. Vede, io voglio tanto bene al mio fratellino, per questo ho preso tutti i miei soldi e sono venuta a comperare un miracolo".

Il farmacista accennò un sorriso triste.

"Piccola mia, noi qui non vendiamo miracoli".


"Ma se non bastano questi soldi posso darmi da fare per trovarne ancora. Quanto costa un miracolo?".


C'era nella farmacia un uomo alto ed elegante, dall'aria molto seria, che sembrava interessato alla strana conversazione.


Il farmacista allargò le braccia mortificato. La bambina, con le lacrime agli occhi, cominciò a recuperare le sue monetine. L'uomo si avvicinò a lei.

"Perché piangi, piccola? Che cosa ti succede?".


"Il signor farmacista non vuole vendermi un miracolo e neanche dirmi quanto costa…. È per il mio fratellino Andrea che è molto malato. Mamma dice che ci vorrebbe un'operazione, ma papà dice che costa troppo e non possiamo pagare e che ci vorrebbe un miracolo per salvarlo. Per questo ho portato tutto quello che ho".

"Quanto hai?".


"Un dollaro e undici centesimi…. Ma, sapete…." Aggiunse con un filo di voce, "posso trovare ancora qualcosa….".


L'uomo sorrise "Guarda, non credo sia necessario. Un dollaro e undici centesimi è esattamente il prezzo di un miracolo per il tuo fratellino!". Con una mano raccolse la piccola somma e con l'altra prese dolcemente la manina della bambina.


"Portami a casa tua, piccola. Voglio vedere il tuo fratellino e anche il tuo papà e la tua mamma e vedere con loro se possiamo trovare il piccolo miracolo di cui avete bisogno".


Il signore alto ed elegante e la bambina uscirono tenendosi per mano.


Quell'uomo era il professor Carlton Armstrong, uno dei più grandi neurochirurghi del mondo. Operò il piccolo Andrea, che potè tornare a casa qualche settimana dopo completamente guarito.


"Questa operazione" mormorò la mamma "è un vero miracolo. Mi chiedo quanto sia costata…".


La sorellina sorrise senza dire niente. Lei sapeva quanto era costato il miracolo: un dollaro e undici centesimi…. più, naturalmente l'amore e la fede di una bambina.


Se aveste almeno una fede piccola come un granello di senape, potreste dire a questo monte: "Spostati da qui a là e il monte si sposterà". Niente sarà impossibile per voi (Vangelo di Matteo 17,20).


- don Bruno Ferrero - 


dal libro: C'è ancora qualcuno che danza - edizioni Elledici

domenica 8 giugno 2025

Domenica di Pentecoste

 Oggi abbiamo celebrato il arrivo del Spirito Santo nella mia chiesa.   Come altri anni c'è stata una celebrazione dopo la messa.  Nel salone della chiessa avevano cibi di diverse paesi ed anche bandiere di tutto il mondo.  Quando sono arrivata una donna cantava una canzone di Pentecoste.  Ho prendito alimenti credo di Honduras e ho trovato una sieda e mi ho seduto.  Dopo la cantante c'erano i "matachines" cioè danzanti che ballano per la Vergine di Guadalupe.  Mi ho emozionata ed ho pianto un po, ero comossa perché indosavano i vestiti che indosavano i matachines del mio piccolo paese, ed facevano musica con i suoi vestiti.  Dopo loro hanno danzato Flamenco, una danza di Spagna.  Mi ha piaciuto il movemento dei suoi mani e di suoi piedi.  Dopo la danza azteca.  I danzanti indosavano come i nativi di Messico precolombino con penne sopra la sua testa.  Non gli ho visto molto perché io avevo di ritornare a casa.  Anche era il mio turno di proclamare la prima lettura dove si conta come il Spirito Santo ha venuto come lingue di fuoco sopra gli apostoli e como hanno cominciato a parlare in diverse lingue.  È accaduto anche alla mia chiessa.  Bene, la seconda lettura fu letta in dialetto Che, un dialetto di Guatemala.  Io ho letto in Spagnolo.  

venerdì 23 maggio 2025

Non Aver Paura

 Gesù: “Anima peccatrice, non aver paura del tuo Salvatore. Io per primo Mi avvicino a te, poiché so che tu da sola non sei capace di innalzarti fino a Me.

martedì 20 maggio 2025

Preghiera: Dammi la Tua luce

Gesù dammi la tua luce, affinché trovi senso alla mia vita. Gesù dammi la tua luce, perché sappia vivere con gioia Gesù dammi la tua luce, perché sappia condividere la mia vita. Gesù dammi la tua luce, perché lasci da parte le mie tristezze. Gesù dammi la tua luce, perché lasci tutti i miei dubbi. Gesù dammi la tua luce, per crescere e maturare. Gesù dammi la tua luce, per sapere quello che vuoi da me. Gesù dammi la tua luce, per liberarmi da tanto consumismo. Gesù dammi la tua luce, per aiutare quanti ne hanno bisogno. Gesù dammi la tua luce, per non avere paura di quello che chiedi. Gesù dammi la tua luce, per rompere le mie comodità. Amen.

Dal Prete D. Juan Carlos Medina Medina


domenica 18 maggio 2025

Amare

 

Oggi il Vangelo ci parla di un nuovo comandamento che ci lascia Gesù: che vi amati gli uni gli altri come Io vi ho amato.  Ci dice il diacono, che Gesù con questo nuovo comandamento ci parla del primo comandamento che ci chiede di amare Dio.  Come ci dice Sant'Agostino, i primi cristiani si amavano tra loro perché vedevano Dio nell'altro.  Cioè amavano Dio nel prossimo.  Questo mi ricorda una volta che ho assistito a una veglia di Pasqua dall'interno della chiesa.  In quell'occasione osservai come entravano tutti con una candela, accese tutte del Cero Pasquale che rappresenta Cristo.  Ricordo di aver capito che dobbiamo amare gli altri perché dentro di loro c'è Gesù stesso. E Lui ce l'ha già detto: ciò che fanno ai miei fratelli più piccoli è come se lo facessero a me.  Come dice una suora della carità, dell'ordine di Santa Teresa di Calcutta, che a volte la santa doveva ricordare loro che stavano servendo Gesù, affinché ricordassero che era Gesù che lavavano le ferite e curavano.  Non per niente l'amore in latino è caritas, cioè carità.  Deus caritas est, Dio è amore.  E Gesù ci ha già detto: "siate perfetti come il mio Padre è perfetto." Osea amiamo come ci ha amato Gesù, che amava i peccatori, che amava i suoi nemici così tanto da chiedere a Dio "perdonali perché non sanno quello che fanno", che è morto per tutti su una croce,  che si è fatto servitore di tutti così tanto da lavare i piedi ai suoi discepoli.  E forse noi non possiamo fare miracoli ma si possiamo amare, aiutare il prossimo e uscire al suo incontro se è possibile, a volte non c'è bisogno di soldi, a volte anche solo ascoltare è un grande aiuto a chi ha bisogno di essere ascoltato.

domenica 20 aprile 2025

Gesù è Risorto

 Gesù è risorto

Lo grida oggi il Vento

I fiori fioriscono per Egli

Li alberi mostrano la primicia dei suoi fruti

Gesù è risorto 

Le anime sono felice

C'è gioia nel mondo

Gesù ha vinto la morte.